Matera è una delle città più antiche del mondo, abitata ininterrottamente fin dalla preistoria. Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1993 e Capitale Europea della Cultura nel 2019, Matera è famosa a livello internazionale per i suoi iconici Sassi, un incredibile agglomerato di abitazioni scavate nella roccia calcarea che disegna un paesaggio urbano senza eguali.
I Sassi: un ecosistema urbano unico
I Sassi di Matera si dividono in due quartieri principali: il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano. Queste aree sono composte da grotte, vicoli, scale e cisterne, un tempo dimora di famiglie, botteghe, stalle e luoghi di culto. La loro struttura rappresenta un perfetto esempio di integrazione tra l’ambiente naturale e l’ingegno umano, dove ogni elemento architettonico era funzionale alla vita comunitaria e alla gestione delle risorse idriche.
Oggi i Sassi sono stati in gran parte recuperati e ospitano musei, gallerie, boutique hotel e ristoranti tipici, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva nel passato e nel presente della città.
Le Chiese Rupestri: spiritualità nella roccia
Tra i tesori più affascinanti di Matera vi sono le Chiese Rupestri, veri e propri luoghi di culto scavati nella roccia tra l’Alto Medioevo e l’epoca barocca. Questi santuari, spesso decorati con affreschi bizantini, testimoniano la profonda spiritualità delle comunità locali e la contaminazione culturale tra Oriente e Occidente.
Tra le più importanti si segnalano:
- Santa Maria de Idris, suggestiva chiesa incastonata nella roccia che domina il Sasso Caveoso;
- San Pietro Barisano, la più grande chiesa rupestre di Matera;
- Santa Lucia alle Malve, ricca di affreschi ben conservati;
- Cripta del Peccato Originale, considerata la “Cappella Sistina” dell’arte rupestre, con affreschi datati al IX secolo.
Una città da vivere
Visitare Matera significa immergersi in un paesaggio urbano che racconta la storia dell’umanità, camminare tra le strade in pietra e le grotte che evocano antichi riti, resistenze e rinascite. È un luogo che ispira artisti, registi e viaggiatori, e che offre un mix unico di cultura, natura e spiritualità.
Distanza da Potenza: 101 Km
Sito web: Comune di Matera