I Laghi di Monticchio, situati tra i comuni di Atella e Rionero in Vulture in provincia di Potenza, sono due specchi d’acqua di origine vulcanica che occupano le bocche crateriche dell’antico vulcano Monte Vulture. Il Lago Grande e il Lago Piccolo, pur comunicando tra loro, presentano caratteristiche distintive: il Lago Piccolo ha un colore verdastro, mentre il Lago Grande tende al verde oliva. Entrambi di forma ellittica, sono separati da un istmo largo 215 metri. Il Lago Piccolo, situato a 658 metri di altitudine, ha una superficie di 16 ettari e una profondità massima di 38 metri, mentre il Lago Grande, a 656 metri, si estende per 38 ettari con una profondità massima di 36 metri.
Le sponde dei laghi sono circondate da una lussureggiante vegetazione composta principalmente da roveri e faggi, mentre le acque ospitano ninfee bianche (Nymphaea alba). La fauna ittica include specie come l’anguilla, il persico reale, la carpa e il cavedano. Inoltre, l’area è habitat della rara farfalla notturna Brahmaea europaea, scoperta nei boschi di Monticchio nel 1963, che rappresenta l’unica specie europea della famiglia delle Brahmaeidae.
Sulle pendici del Monte Vulture, affacciata sul Lago Piccolo a 730 metri sul livello del mare, sorge l’Abbazia di San Michele Arcangelo. Fondata nell’VIII secolo attorno a una grotta abitata da monaci basiliani, l’abbazia è stata successivamente ampliata dai benedettini nell’XI secolo e dai cappuccini nel XVII secolo. Il complesso comprende un convento a più piani, una chiesa settecentesca e la cappella di San Michele. La Grotta dell’Angelo, dedicata a San Michele, è adornata da affreschi risalenti alla metà dell’XI secolo e offre una vista panoramica suggestiva sui laghi di Monticchio.
Oltre all’Abbazia di San Michele, nella zona si trovano le rovine dell’Abbazia di Sant’Ippolito, situata tra i due laghi. Fondata nel X secolo dai monaci basiliani e successivamente ampliata dai benedettini nell’XI secolo, l’abbazia subì danni significativi a causa del terremoto del 1456, che portò al suo abbandono. Oggi sono visibili alcuni pilastri, absidi e la torre campanaria.
L’area dei Laghi di Monticchio è una meta turistica apprezzata per la sua bellezza naturale e il patrimonio storico. I visitatori possono esplorare sentieri immersi nel verde, visitare l’Abbazia di San Michele Arcangelo e godere di panorami mozzafiato sui laghi e sul Monte Vulture. La zona offre anche opportunità per escursioni, birdwatching e relax nella natura incontaminata.
Distanza da Potenza: 52 Km