Nel cuore della Basilicata, tra le colline di Brindisi Montagna (PZ), sorge il Parco della Grancia, un’area naturalistica e culturale che ospita uno degli eventi più suggestivi d’Italia: il Cinespettacolo “La Storia Bandita”. Si tratta del primo cinespettacolo italiano all’aperto, che racconta la storia del brigantaggio postunitario attraverso una combinazione avvincente di teatro, cinema, musica, danza ed effetti speciali.
Il protagonista è Carmine Crocco, figura emblematica del brigantaggio lucano, la cui vicenda personale diventa simbolo del conflitto tra Nord e Sud dopo l’Unità d’Italia. La rappresentazione si svolge su un’imponente scenografia naturale di 25.000 mq, con la partecipazione di circa 300 attori e figuranti volontari, giochi di luce, fuochi d’artificio, proiezioni cinematografiche su schermi d’acqua e colonne sonore realizzate da celebri artisti italiani come Lucio Dalla e Antonello Venditti.
Ma il Parco della Grancia non è solo teatro.
Spettacoli di Falconeria e Intrattenimento
Durante il giorno il parco offre spettacoli emozionanti, come quello della falconeria: un’esperienza coinvolgente che consente di osservare da vicino rapaci in volo libero, ammirando le tecniche di addestramento tradizionali e scoprendo il legame millenario tra uomo e falco.
Aree di Ristoro e Servizi
Per rendere la visita ancora più piacevole, il parco è dotato di diversi punti ristoro, dove è possibile assaporare piatti tipici della cucina lucana, prodotti locali e street food. Le aree picnic, immerse nel verde, offrono una pausa rilassante tra un’attività e l’altra.
Il Parco della Grancia rappresenta un perfetto connubio tra storia, natura e intrattenimento, ideale per famiglie, gruppi scolastici e turisti in cerca di esperienze autentiche e culturali.
Distanza da Potenza: 14 Km
Sito web: parcograncia.it